La risposta innovativa MTS per l’Accademia di domani.
Vista la difficoltà data dal momento, è spesso complicato per gli studenti reperire testi idonei per il lavoro e lo studio da remoto attraverso il web. Con la speranza di poter agevolare tutti, docenti e allievi delle scuole di recitazione, e su iniziativa di Simone Nardini, direttore artistico di MTS – MUSICAL! THE SCHOOL e IMBONATI 11 ART HUB, è stata commissionata a due autori italiani, TOBIA ROSSI e GIULIA LOMBEZZI, la scrittura di alcune scene composte appositamente per essere recitate in video chat dal proprio computer. Tobia e Giulia hanno aderito all’iniziativa e ora le scene sono disponibili sui siti musicalmts.it e imbonati11.art e liberamente scaricabili da tutti.
E questo è solo l’inizio!
Infatti grazie alla collaborazione di MTS – MUSICAL! THE SCHOOL con MTEA, e con gli autori americani KITT LAVOIE , GABRIELLE SINCLAIR, JOHN PATRICK SHANLEI, JEREMY KAREKEN, JENNIFER REICHERT, SCOUT STOREY, DANIEL TAYLOR, PATRICK BRAY, VINCE GATTON, SHARON E. COOPER, LIA ROMEO, ISRAEL HOROVITZ, SYDNEY PAINTER, JOAN LIPKIN, JEFF TALBOTT, PETE BARRY, KEN PREUSS, NATE BEYER, CAITLIN CIERI, KATIE DOYLE, KEN GREEN, SCOTT KREMER, DONALD LOFTUS, COLLEN PORTER e IRENE L. PYNN, presto saranno disponibili tante scene, tradotte in italiano, da loro gentilmente offerte.
Potete scaricare il volume n°1 qui:
MTS SIPARIO DIGITALE – SCARICA IL VOLUME N°1
Autore: Tobia Rossi

Tobia Rossi
TOBIA ROSSI (1986) È DRAMMATURGO E SCENEGGIATORE.
Studia drammaturgia presso il Centro di Drammaturgia Performativa e Comunitaria del CRT di Milano e sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano. Si perfeziona con Giuseppe Manfridi, Caroline Jesters, Steve Waters e, presso la Biennale di Venezia, con Carlos Marquerie e Mark Ravenhill. Come autore teatrale collabora con diversi teatri milanesi tra cui il Teatro Libero, l’Elfo Puccini, il Teatro Litta, il Teatro di Ringhiera, il Teatro OutOff, il Teatro Martinitt e Campo Teatrale.
È suo il libretto del “diversamente musical” “Come Erika e Omar – è tutto uno show!”, prodotto e diretto da Enzo Iacchetti (2014) Per il teatro musicale scrive anche i libretti di “Midsummer Night’s Circus” e “Chapeau” (2015 e 2016) e “Smack – il musical” (2019) Nel 2016 collabora come story editor alla sceneggiatura del film “Nome di battaglia: Bruno”, regia di Bruno Bigoni, e scrive il soggetto e il libretto per l’opera lirica “Troposfera”, prodotto dalla Biennale Musica di Venezia (Ottobre 2016.)
Premi e riconoscimenti: col testo “Portami in un posto carino” è finalista al Premio Hystrio 2012 Scritture Per la Scena_35, col testo “Las Vegas”, vince il Bando Urgenze Network Drammaturgia Nuova nel 2013. Con il testo “La cosa brutta” riceve una segnalazione presso il Premio Hystrio 2016 Scritture Per la Scena_35, con la commedia “Freddy Aggiustatutto” (scritta con Lorenzo Riopi) vince il premio “Una commedia in cerca d’autore” (2017) Nel 2019 vince il premio Mario Fratti con il suo testo “Nascondino”, tradotto in inglese e presentato a New York City col titolo “Hide and Seek” (traduzione di Carlotta Brentan) presso l’Italian Cultural Institute di Manhattan. È autore di Joe Bastianich per il suo prossimo progetto di teatro musicale.
Autore: Giulia Lombezzi

Giulia Lombezzi
FORMAZIONE
Drammaturga, attrice e sceneggiatrice, nata a Milano nel 1987.
Diplomata nel 2009 presso la Scuola del Teatro Arsenale di Milano, diretta da Marina Spreafico e Kuniaki Ida.
Studia sceneggiatura presso la scuola milanese La Macchina dei Sogni con Chicca Profumo. Si perfeziona in sceneggiatura con Francesca Serafini e Aaron Ariotti presso la scuola di scrittura Belleville.
Studia drammaturgia con Yasmina Reza, Mark Ravenhill, (Biennale College 2015/2016) Lucia Calamaro, Renato Gabrielli, Kossi Efoui e Tiziana Bergamaschi(Accademia dei Filodrammatici), Giacomo Veronesi (Compagnia Fuoco alla Paglia)
COLLABORAZIONI
Collabora come sceneggiatrice con Giacomo Gatti (Magnitudo Produzioni) per il teaser di “Palladio” (2015)
Collabora come sceneggiatrice con Lorenzo Carvelli per la prima stesura dei lungometraggi Ibiza connection e Formentera D-Side
(Noblesse Oblige produzioni) (2015)
Collabora come attrice con Valeria Parisi nel docufilm “Modigliani” prodotto da 3D Produzioni Video (2020, ruolo: Beatrice Hastings)
Collabora come editor e consulente alla sceneggiatura con Lukas Romano per la miniserie Sweetchange (ancora in corso)
Collabora come drammaturga, regista ed editor con, tra gli altri, la compagnia Poudes di Teheran, il trio comico Trejolie di Milano, il collettivo Monkey Mood e la compagnia Focus 2 di Roma, la compagnia Ichos di Napoli, la Compagnia dei Riservati di Udine, la compagnia Uovo Blu di Milano, la compagnia Teatro Utile di Milano, la compagnia Chronos 3 di Milano, l’Asilo dei Lunatici, collettivo da lei stessa fondato e varie altre realtà italiane e straniere.
Collabora come drammaturga, dramaturg e sceneggiatrice con registi quali Reza Baharvand, Matteo Tarasco, Elisabetta Carosio, Giorgia Battocchio, Lazzaro Calcagno, Marco Cacciola, Benedetta Frigerio, Patrizio Luigi Belloli, Tiziana Bergamaschi.
Collabora occasionalmente come correttrice di bozze con lo studio editoriale Leksis.
PREMI
Vincitrice della borsa di studio 2017 della scuola annuale di scrittura Belleville col racconto “la vita è un gioco”, si diploma a giugno 2018 con la guida di Alessandro Bertante, Walter Siti, Giacomo Papi, Cristina Tizian.
Nel 2018 vince il concorso “Il titolo e altri racconti” di Belleville-Typee con il racconto “Fuga in fa maggiore”.
Dall’estate 2018 è sotto contratto con The italian literary Agency di Marco Vigevani e Claire Sabatié- Garat.
Vincitrice del premio ANIMA MUNDI 2019 con “L’Albero”
Vincitrice di THEATRICAL MASS 2018 con “L’uomo Palloncino”
Vincitrice del premio “SCENA & POESIA” 2018 con “L’Albero”
Segnalata al premio “Scena e poesia” 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”
Finalista al premio Hystrio Scritture di Scena 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”
Finalista con menzione al premio “Testinscena” 2017 con “Il Carrefour è aperto anche di notte”
Semifinalista a SCENARIO 2017 con “Meat”, interpretato da Carolina Cametti
Semifinalista a SCENARIO USTICA 2017 con “Un Capitano”
Vincitrice di “Donne e teatro” 2016 di drammaturgia femminile con “La durata
dell’inverno”
Vincitrice del premio speciale “Riviera dei Monologhi” 2016 per “200.000 kg sulle spalle”
Finalista al premio “Scintille” 2015 con “Quater – diario di un’ape operaia”
Vincitrice assoluta del premio “Per Voce Sola” 2014 con “Quater – diario di un’ape operaia”
Vincitrice del premio DARTS 2013 per la Nuova Drammaturgia con “Ora di Pranzo”
Seconda classificata al premio “Sipari di Carta” 2014 con “Ora di Pranzo”
Menzione d’onore al premio letterario “Lago Gerundo” 2014 con “Binari”
INSEGNAMENTO
Insegna ai Corsi Avanzato Adulti, al corso di Scrittura Creativa e al Corso Bambini del teatro Spazio Tertulliano di Milano.
PUBBLICAZIONI
Pubblica “Quater – diario di un’ape operaia” con Nerosubianco editore, “Ora di Pranzo – Vaqte Nahar” con Daryabeighi editore (Teheran), “La durata dell’inverno” con Borgia editore, “200.000 kg sulle spalle” con Zem Editore e “L’Albero” con Giuliano Ladolfi Editore.
DISPONIBILE ONLINE
Recitazione
A qualsiasi ora, in ogni momento della giornata dove e quando volete.