Brecht – Opera da Tre Soldi
Laboratorio di recitazione con spettacolo finale
A cura di Marco Bellocchio
Il laboratorio su L’Opera da Tre Soldi prevede un lavoro di approfondimento sulle tecniche di recitazione contaminate dal canto e viceversa. Brecht scriveva l’opera riprendendo la meno famosa Opera del Mendicante di John Gay, che in realtà apre a un nuovo modo di concepire il teatro musicale. La continua alternanza di prosa e musica rischia di creare dei compartimenti stagni, sia da un punto meramente estetico, ma più importante da un punto di vista espressivo. La ricerca che andremo a fare sarà appunto rivolta all’organicità espressiva, a tentare di eliminare quel limite sottile che si frappone tra canto e recitazione, rendendo l’attore/cantante consapevole che la differenza tra linguaggi artistici non prevede necessariamente una differenza espressiva.
Il laboratorio sarà focalizzato su principi di gruppo e lavoro individuale. Si lavorerà sulla destrutturazione delle canzoni, cercando di analizzarle e ricomporle in modo originale. Si lavorerà su improvvisazioni guidate e sulle scene del testo. Al termine del laboratorio ci sarà una prova aperta, in cui si metterà in scena lo spettacolo o parte dello stesso.
Dettagli del laboratorio:
Dal 2 ottobre 2019 al 29 aprile 2020
Costo annuo € 580 per i soci tesserati
Corso a numero chiuso
Maggiori informazioni:
scrivi ad info@imbonati11.art
o chiama il +39 02 35 99 83 59
Laboratorio a cura di Marco Bellocchio

Insegnante di Teatro – Marco S. Bellochio
Insediato a Milano da tredici anni, inizia professionalmente il suo percorso teatrale nel 2006, formandosi e lavorando con Elisa Lepore, Massimo Sabet, Luciano Colavero, per poi diplomarsi alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.
In qualità di attore, negli anni 2012-’13 è membro della compagnia di teatro e musica La Dual Band lavorando agli spettacoli Joe and his bros (Webber e Rice), Salta, Farid! e Boîte à surprises di Mario Borciani e Anna Zapparoli. Lavora come attore e performer sotto la direzione della Fura dels Baus, Giorgio Zorcù, Mariano Dammacco, Lisa Moras, Michael Rodgers e altri. Nel 2014 incontra il regista Sandro Mabellini iniziando un sodalizio artistico che dura ancora oggi: Il Padre nei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello (2014), Krogstad in Casa di Bambola riscritta da Emanuele Aldrovandi, con debutto al Napoli Teatro Festival 2015 e Francis Begbie in Trainspotting di Wajdi Mouawad (sempre riadattato da Aldrovandi) in tournée in tutta Italia.
Parallelamente, inizia il suo percorso da regista: nel 2014 scrive GaBrecht, di cui è anche regista e interprete, spettacolo di teatro canzone accompagnato al pianoforte da Antonio Torella. Firma la regia di Rooms 2.0, spettacolo teatrale che debutta nel 2015 a Campo Teatrale di Milano e va in tournée in tutta Italia. Sempre nel 2015 al Barclays Teatro Nazionale di Milano, è regista del musical Midsummer Night’s Circus, libretto di Tobia Rossi e musiche originali di Antonio Torella, ripreso poi nel 2016 al Teatro della Luna di Milano e all’Open Air Theatre di Expo. Con lo stesso cast creativo, nel 2016, cura la regia di Chapeau! Il Musical, in scena al Barclays Teatro Nazionale di Milano.
Nel 2018 debutta come regista d’opera lirica al 44° Festival della Valle d’Itria, curando anche la riscrittura in forma di prosa e lirica de La Cenerentola di Gioachino Rossini. Attualmente è impegnato nella regia dello spettacolo Ansia, che debutterà ad aprile 2019 al Teatro Binario 7 di Monza e nella riscrittura dell’opera lirica Robinson Crusoe di Jacques Offenbach, che andrà in scena in occasione del 45° Festival della Valle d’Itria di Martina Franca.
Attivo anche nel “Teatro d’Impresa”, collabora da cinque anni come attore e regista con Fondazione Pirelli, MuseImpresa, Assolombarda, Fondazione Benedetta d’Intino e altre imprese del territorio.
Nel 2011, inizia il suo percorso come insegnante di dizione e recitazione al Faro Teatrale di Milano, per poi proseguire alla Scuola di Teatro Binario7 di Monza, all’Accademia di Musical MTS di Milano, e in altre strutture teatrali.
È finalista al concorso per attori di prosa Salicedoro 2012, si classifica al 3° posto al concorso di drammaturgia Sipari di Carta 2013 di Torino e finalista al concorso di drammaturgia Talk to me 2014 di Roma con l’opera inedita Come al solito.
ORARIO SETTIMANALE
Laboratorio di recitazione
Mercoledì dalle ore17.30 alle ore 20.30
con Marco Bellocchio