A MILANO UN PERCORSO ANNUALE DI STUDI PER ATTORI AD INDIRIZZO CINEMATOGRAFICO.

Studiare per apprendere le tecniche della recitazione in video, film e fiction è l’intento principale del corso, sviluppato per dare competenze tecniche e artistiche attraverso oltre 635 ore di formazione.

Il percorso FAA Film Acting Academy si sviluppa da ottobre a maggio con lezioni quotidiane dal lunedì al venerdì e workshop il sabato e la domenica. Le principali materie affrontate sono Recitazione in Camera, doppiaggio, dizione in inglese, educazione vocale, movimento scenico, approccio alla sceneggiatura e tecniche video cinematografiche con lo scopo di rendere il percorso un anello di congiunzione tra mondo dello studio e mondo del lavoro.

FAA Film Acting Academy più che una scuola per attori, un luogo di formazione per artisti del futuro.

Rivolto a chi ha già delle basi di studio, il corso al quale si accede previo esame d’ammissione, offre agli studenti gli strumenti per poter divenire professionisti del settore cine-audio-video-televisivo, in un percorso in grado di favorire lo sviluppo artistico e tecnico. Attraverso lo studio delle singole discipline il corpo docente prepara gli studenti nelle arti dei mestieri inerenti la recitazione dando loro la capacità d’intraprendere una carriera attoriale poliedrica.

Il percorso prevede la realizzazione di un film finale che verrà sviluppato e prodotto con protagonisti gli allievi del corso, e che sarà distribuito nell’ambito di rassegne, concorsi e festival italiani e internazionali.

La sede degli studi è presso IMBONATI 11 ART Hub di Milano, centro al cui interno si svolgono già da anni riprese video in studio, rassegne teatrali e il percorso professionale per la formazione MTS – Musical! The School. Gli studenti pertanto avranno la possibilità di studiare in un centro di interscambio artistico e culturale.

    A MILANO UN PERCORSO ANNUALE DI STUDI PER ATTORI AD INDIRIZZO CINEMATOGRAFICO.

    Studiare per apprendere le tecniche della recitazione in video, film e fiction è l’intento principale del corso, sviluppato per dare competenze tecniche e artistiche attraverso oltre 635 ore di formazione.

    Il percorso FAA Film Acting Academy si sviluppa da ottobre a maggio con lezioni quotidiane dal lunedì al venerdì e workshop il sabato e la domenica. Le principali materie affrontate sono Recitazione in Camera, doppiaggio, dizione in inglese, educazione vocale, movimento scenico, approccio alla sceneggiatura e tecniche video cinematografiche con lo scopo di rendere il percorso un anello di congiunzione tra mondo dello studio e mondo del lavoro.

    FAA Film Acting Academy più che una scuola per attori, un luogo di formazione per artisti del futuro.

    Rivolto a chi ha già delle basi di studio, il corso al quale si accede previo esame d’ammissione, offre agli studenti gli strumenti per poter divenire professionisti del settore cine-audio-video-televisivo, in un percorso in grado di favorire lo sviluppo artistico e tecnico. Attraverso lo studio delle singole discipline il corpo docente prepara gli studenti nelle arti dei mestieri inerenti la recitazione dando loro la capacità d’intraprendere una carriera attoriale poliedrica.

    Il percorso prevede la realizzazione di un film finale che verrà sviluppato e prodotto con protagonisti gli allievi del corso, e che sarà distribuito nell’ambito di rassegne, concorsi e festival italiani e internazionali.

    La sede degli studi è presso IMBONATI 11 ART Hub di Milano, centro al cui interno si svolgono già da anni riprese video in studio, rassegne teatrali e il percorso professionale per la formazione MTS – Musical! The School. Gli studenti pertanto avranno la possibilità di studiare in un centro di interscambio artistico e culturale.

      Corso a numero chiuso con esame d’ammissione.

      Per maggiori informazioni +39 02 35 99 83 59

      Per iscrizioni audizioni e info a info@imbonati11.art

      ESAMI AMMISSIONE A.A. 2023-24

      6 SETTEMBRE ORE 10.00

      15 SETTEMBRE ORE 10.00

      24 SETTEMBRE ORE 10.00

      03 OTTOBRE ORE 10.00

      14 OTTOBRE ORE 10.00

      28 OTTOBRE ORE 10.00

      Le lezioni si svolgono dal 7 novembre 2023 al 7 giugno 2024

      PROGRAMMA DI LAVORO

      Tabella ore di studio

      SCREEN ACTING h 150
      METODO E TECNICHE DELLA RECITAZIONE h 126
      DIZIONE ITALIANA h 18
      DIZIONE INGLESE h 38
      EDUCAZIONE VOCALE – APPROCCIO AL CANTO h 54
      MOVIMENTO SCENICO –  APPROCCIO ALLA DANZA h 54
      CASTING TECNIQUE h 20
      APPROCCIO ALLA SCENEGGIATURA h 24
      TECNICHE VIDEO CINEMATOGRAFICHE h 50
      STORIA DEL CINEMA E DELLA TV h 24
      DOPPIAGGIO h 24
      WORKSHOP CON CASTING DIRECTOR – REGISTI – OSPITI h 53

       

      TOTALE ORE 635 + elaborato finale

      Materie e Docenti

      Docenti

      LABORATORI DI TIROCINIO CON:

      ARMANDO PIZZUTI casting director

      VALENTINA MATERIALE casting director

      ALBERTO BADER regista

      E altri ancora in fase di programmazione

       

      Docenti residenti

      SCREEN ACTING – Samuele Cavallo e docenti a rotazione

      METODI E TECNICHE DI RECITAZIONE – Michele Savoia  – Daniele Cauduro e docenti a rotazione

      TECNICHE VIDEO CINEMATOGRAFICHE –  Fabio Longagnani

      DIZIONE – Denise Brambillasca

      APPROCCIO ALLA SCENEGGIATURA – Tobia Rossi

      STORIA DEL CINEMA E DELLA TV – Sandro Avanzo

      DOPPIAGGIO con i docenti della QUALITY DUBBING:  Elisabetta Spinelli – Michela Uberti – Maddalena Vadacca

      DIZIONE E FONETICA INGLESE – Luna Colavolpe

      EDUCAZIONE VOCALE – Eleonora Mosca  – Matteo Minerva

      MOVIMENTO SCENICO – Michela Brasca

      Per offrire maggiori orizzonti professionali FAA Film Acting Academy si avvale della collaborazione di prestigiose realtà e agenzie di Actors Management

      Il corso di doppiaggio è a cura di Quality Dubbing fondata da Sam Barcellini, organizzatore per il doppiaggio di oltre 200 serie Mediaset e di altre centinaia di serie per conto di MATTEL, BBC, Turner, Paramount, Universal, Cattleya, Disney, Discovery, Deejay TV etc., per un totale di oltre 17000 episodi andati in onda. Numerosissimi, inoltre, gli audiolibri registrati. La Quality Dubbing offre soluzioni professionali in grado di soddisfare i più elevati standard audio in una struttura nuovissima e modernissima dotata di una insonorizzazione “vecchia maniera” con valori unici nel panorama milanese. Nel 2017 la nascita della “QD School”.

      DOCENTI

      Armando Pizzuti

      casting director

      Valentina Materiale

      casting director

      Alberto Bader

      regista

      Samuele Cavallo

      screen acting

      Michele Savoia

      metodi e tecniche di recitazione

       Fabio Longagnani

      tecniche video cinematografiche

      Denise Brambillasca

      dizione

      Tobia Rossi

      approccio alla sceneggiatura

      Sandro Avanzo

      storia del cinema e della tv

      QUALITY DUBBING SCHOOL

      doppiaggio con i docenti della scuola

      Luna Colavolpe

      dizione fonetica inglese

      Eleonora Mosca

      educazione vocale

      Matteo Minerva

      educazione vocale

      Michela Brasca

      movimento scenico