Corso di pianoforte Pop Lab

Lezioni individuali più una giornata in studio con incisione brano.

PIANO POP LAB è aperto a cantanti, aspiranti musicisti e amatoriali.

Il corso tratta ed approfondisce il linguaggio e la forma dell’accompagnamento pianistico nella Pop Music contemporanea e vintage.

Affronta sia da un punto di vista teorico che pratico tutti gli elementi peculiari dell’accompagnamento di una canzone con il piano solo: L’armonia e il mood degli accordi, il groove, la poliritmia, esplorando i vari generi originari, strutturali e stilistici della musica pop.

ll corso della durata di 3 mesi si svolgerà in 12 lezioni singole da 45 min. e da 1 giornata in studio di registrazione, dove si finalizza la personale versione (piano solo e voce/ o solo piano) di una pop song  con produttore e sound engineer e mix della song.

Con l’insegnante Leziero Rescigno.

Corso di percussioni

Il corso collettivo si tiene da ottobre ogni martedì dalle 14,30 alle 15,30 mentre quello individuale su richiesta.

Con l’insegnante Leziero Rescigno.

Lezioni individuali di Cajon

Tecnica, lettura della partitura, studio e approfondimento dei generi musicali più adatti all’utilizzo del Cajon: Rock, Hip hop, Folk, Latin, Afro-beat.

Con l’insegnante Leziero Rescigno.

L’insegnante dei corsi di musica: Leziero Rescigno.

 

Musicista, batterista, compositore e produttore. Collabora con i La Crus. Con i Soul Mio ha realizzato due album;”Vertigini” (Fridge-Sony) che vede la partecipazione di Sie M. Smith (Bjork-Howie B.) e “El sol se pone negro” dal quale sono tratte le musiche di spot pubblicitari come Toyota e Piaggio. Con i Gone ha realizzato l’album “the Hitchcock road” (distribuzione Audioglobe), rielaborazione in chiave elettronica delle musiche del compositore Bernard Herrmann realizzate per i film Psyco, Vertigo, Marnie, del regista inglese Alfred Hitchcock. Ha inoltre remixato “Dining Rooms” e “La Crus”. Ha all’attivo performance live con: Kaballà, La Crus, Manuel Agnelli (After Hours), Cristina Donà, Nada, Riccardo Tesi, Gino Paoli e Noorda.
0Comments